LINEAR MOVEMENT BLOG 

BLOG   |    SOLUZIONI TECNICHE    |   SOLUZIONI APPLICATIVE   |      NEWS AZIENDALI    |      NEWSLETTER 

Art:1STAB            07/10/2016

 

Barre filettate in acciaio al piombo R50-R80

"La scelta del materiale"

Fra gli acciai disponibili per la costruzione delle nostre barre filettate (realizzate per asportazione di materiale) i più utilizzati sono quelli “al piombo” chiamati “automatici” o “acciai per lavorazione meccanica ad alta velocità”, così definiti per la facilità con cui essi possono essere lavorati a macchina utensile rispetto ad altri tipi di acciaio; la caratteristica che li differenzia è infatti la presenza nella lega di piombo, elemento che favorisce la formazione di un “truciolo” adatto ad essere facilmente evacuato preservando l’utensile durante la lavorazione. Questi tipi di acciaio non presentano di base elevate caratteristiche meccaniche, ciò è dovuto al basso tenore di carbonio (compreso fra 0,10 e 0,40 in base al tipo di acciaio); le suddette caratteristiche possono però essere notevolmente aumentate per incrudimento (laminazione, trafilatura ecc..) ed infatti allo scopo di offrire un prodotto con determinate caratteristiche meccaniche, le barre filettate realizzate dalla Bimeccanica in questi tipi di materiali vengono prodotte esclusivamente da grezzi trafilati oppure per i diametri più grandi da grezzi laminati e successivamente rettificati.

Fra gli acciai automatici quello maggiormente impiegato per applicazioni generiche è l’acciaio denominato “R50” che corrisponde al W. 1.0737 - 11SMnPb37, noto anche come AVP (Acciaio veloce al piombo), la sua alta lavorabilità permette di realizzare ottime filettature in asportazione con un eccellente rapporto qualità prezzo del pezzo finito, caratteristica fondamentale per utilizzo in impianti o applicazioni che necessitano di una regolazione precisa e resistente ma comunque economica.

Con caratteristiche meccaniche superiori, adatto ad essere utilizzato in applicazioni qualificate, l’acciaio denominato “R80” che corrisponde al W. 1.0765 - 36SMnPb14 rappresenta un buon compromesso costruttivo tra alta qualità e costo del prodotto finito. Può essere temprato, facendo comunque attenzione all’aumento della fragilità che ne consegue. Le barre filettate realizzate nel suddetto materiale presentano ottime capacità di carico e resistenza allo sfregamento; vengono infatti impiegate su macchine utensili, su sollevatori e su impianti e sistemi di movimentazione che prevedono anche cicli di lavoro sostenuti.

Le qualità delle barre filettate in questi tipi di acciaio possono essere ulteriormente sviluppate sottoponendole ad un trattamento di nitro-ossidazione (vedi link nitro-ossidazione) che permette alle barre così trattate di aumentare le proprie capacità di resistenza allo sfregamento grazie ad un indurimento della parte superficiale del profilo filettato; in oltre le barre nitro-ossidate acquisiscono una certa resistenza agli agenti ossidanti costituendo quindi un’alternativa economica (in alcuni impieghi) alle barre filettate in acciaio Inox.

Gli acciai “automatici”, per la presenza di piombo e zolfo, non sono particolarmente indicati per la saldatura ma possono comunque essere saldati con le dovute precauzioni con appositi elettrodi (vedi link elettrodi) acquistabili anche presso la Bimeccanica. 

 
 

BLOG   |   SOLUZIONI TECNICHE    |    SOLUZIONI  APPLICATIVE    |    NEWS AZIENDALI    |    NEWSLETTER

Tutti i contatti | Dove siamo |  Download  | Politica sui cookie | Newsletter | Credits         Seguici su    

La nostra esperienza, al vostro servizio.

Uno staff formato da  personale esperto sarà lieto di rispondere ad ogni vostra domanda.

            Phone (+39) 0571 629062            Fax (+39) 0571 61098            E-mail bimeccanica@bimeccanica.it
           

 

 

 © 2 0 1 0 - 2 0 1 4 B i m e c c a n i c a s . r. l . - C . F. e P. I . 0 4 9 9 2 3 2 0 4 8 3
Questo sito web fa uso di cookie (politica sui cookie). Continuando ad utilizzare il sito web acconsenti all'utilizzo dei cookie.